|
Le 4 discipline dell'orienteering |
Corsa orientamento (CO) E’ una corsa podistica di orienteering, che si svolge su terreni boschivi ondulati, con sali-scendi continui, corti o prolungati, superfi ci molli o dure, lisce o sconnesse, con ostacoli naturali. Da qualche anno si pratica anche nei centri storici e nei grandi parchi cittadini.
Sci-orientamento (SCI-O) E’ una corsa di orienteering con gli sci da fondo, che si svolge su un reticolo più o meno complesso di piste battute (con vari livelli di battitura) in zone boschive ondulate, con sali-scendi continui corti o prolungati.
Mountain bike orienteering (MTB-O) E’ una corsa di orienteering in mountain bike, lungo un reticolo più o meno complesso di strade e sentieri in zone boschive ondulate, con sali-scendi continui corti o prolungati.
Orienteering di precisione (TRAIL-O) É una gara di osservazione a punti, in cui il concorrente dopo aver raggiunto senza vincoli di tempo, alcune piazzole, deve individuare fra le lanterne visibili in lontananza, quella segnata sulla sua carta. Il punteggio è dato dal numero di errori commessi (a parità di errori si calcola il tempo impiegato per l’individuazione). Il trail-o è praticabile anche da non deambulanti.
|
|
|