|
Progetto Ambiente |
UN PROGETTO ORIENTATO AL FUTUROL’orienteering è uno sport che rispetta l’ambiente. Per tale motivo gli organizzatori del PWT-MOC 2006 attuano le disposizioni che la Fiso/commissione ambiente ha predisposto per la tutela ambientale affinché l’orienteering possa diventare sempre più concretamente uno sport a basso impatto ambientale.
LINEE GUIDA PER GLI ORGANIZZATORI Il progetto di tutela ambientale della FISO si compone di una serie di linee guida indirizzate a tutti gli organizzatori, parametri di rispetto ambientale che dovrebbero essere rispettati almeno nelle manifestazioni più importanti di livello nazionale ed internazionale.
MATERIALE INFORMATIVO PER PUBBLICO E ATLETI Il progetto prevede la produzione e la diffusione di materiale informativo e di sensibilizzazione rivolto agli spettatori ed agli atleti.
RIDUZIONE DEI RIFIUTI NEI PUNTI DI RISTORO Gli organizzatori devono:- Acquistare preferibilmente confezioni formato famiglia, bottiglie da 1-2 litri o meglio ancora utilizzare, dove possibile, l’acqua locale (acquedotto e/o fontana). Se possibile evitare le confezioni monouso (merendine, bottigliette da 33cl, ecc.).
- Preferire bottiglie e contenitori in materiali riciclabili.
- Laddove esiste la raccolta differenziata dell’organico, acquistare posate e bicchieri in materiali biodegradabili.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Sulla base del sistema di raccolta esistente nel comune stesso, si deve:- Predisporre appositi contenitori e/o sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti.
- Comunicare in loco le corrette modalità di conferimento dei rifiuti per mezzo di idonei materiali promozionali ed apposite tabelle.
UTILIZZO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gli organizzatori devono impiegare:- Carta riciclata per la produzione di tutti i materiali promozionali e per le comunicazioni interne.
- Legno o altri materiali ecocompatibili per le strutture di supporto, che dovrebbero essere tutte completamente rimuovibili.
MOBILITA’ SOSTENIBILE Gli organizzatori devono incentivare l’utilizzo intelligente dell’auto e l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico attraverso una serie di provvedimenti quali:- Indicare sui materiali promozionali ed eventuali siti web della manifestazione le varie possibilità di arrivo con treni e bus.
- Incentivare l’uso collettivo dell’auto attraverso la predisposizione di un apposito parcheggio per la manifestazione solo per gli automezzi con almeno 3 viaggiatori.
- Se il campo di gara è in località alpina e se la manifestazione è particolarmente importante, predisporre un servizio di bus navetta per tutti gli atleti e spettatori.
PREMIAZIONI ECO - CONSAPEVOLI Anche i premi devono tener conto di alcuni parametri di sviluppo sostenibile. Ad esempio le coppe e le medaglie andrebbero previste solo per le categorie giovanili: per tutti gli altri vanno preferiti dei premi in natura, utili, non usa e getta, e preferibilmente acquistati dal circuito del “commercio equo e solidale” e del biologico.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.fiso.it
|
|
|