L’idea di un Centro Servizi matura nel 2001 dall’incontro con il Centro Studi S.O.S. di Gabriele Viale, l’obiettivo è di promuovere l’orienteering come offerta ecoturistica e il territorio montano modenese come destinazione dove, a livello agonistico, amatoriale o per turismo, è possibile praticare anche trekking, mountain bike e sci di fondo.
I primi passi risalgono al 1996, anno in cui si realizzano due carte a cura del Parco del Frignano e del Comune di Lama Mocugno, che da allora sono stati teatro di una decina di gare nazionali e regionali, inserite nel calendario FISO. Poi nel novembre 2001 è il momento del campione scandinavo Bernt Bjornsgaard, che visitando i luoghi e allenandosi lungo i crinali dell’Appennino restò entusiasta e incoraggiò il proseguimento del progetto. Infine è stata la volta di PWT travel che ha inserito Ori Appennino tra le proposte del suo catalogo 2004. Nell’anno in corso il Centro si è dotato di tre nuove mappe, due nel territorio del Parco del Frignano (Piandelagotti) e Rotari e una, a cura della Comunità Montana Appennino Modena Ovest, nel Comune di Palagano che si aggiungono alle precedenti delle Piane di Mocugno e di Acque Chiare.
S. Annapelago: carta da gara Rotari: carta didattica Piane di Mocogno: carta da gara Piandelagotti: carta da gara,in fase di realizzazione Palagano: carta didattica
CIMONE IN MTB – VAL DRAGONE IN MTB Km. 650 Cross Country – Km. 72 Free Ride L’Appennino emiliano entra a pieno titolo nel circuito della MTB europeo con due aree caratterizzate da itinerari tabellati, eventi, gastronomia e accoglienza attrezzata per l’ospitalità dei bikers.
www.mtbappennino.it www.emiliaromagnabike.it
FRASSINORO PIANDELAGOTTI Il Centro Fondo Boscoreale offre oltre 40 km di piste sempre battute a tecnica classica e skating, immerse tra boschi di altofusto. Le piste partono da m 1420 fino a raggiungere oltre 1800 m di quota. Aperto da dicembre ad aprile, nel 2004 ospiterà i Campionati Italiani Assoluti.
www.frassinoro.info
VIA VANDELLI, LA VIA DEI DUCHI ESTENSI Da Modena a Massa Carrara a piedi lungo l’antica strada di valico che addolcisce e addomestica i pendii, portandoci dalla pianura emiliana su fino al crinale e poi ancora giù verso il mar Tirreno insinuandosi nelle Alpi Apuane.
www.vallidelcimone.it

INFORMAZIONI Tel. 0536.325586 oriappennino@vallidelcimone.it www.vallidelcimone.it


|
|
Ita | Eng
|
Moc 2008 powered by
|
|
|
|
|
|
|
Acquisti On-line
|
|